NAT / Italgiochi
- Ditta di Bologna; il nome originario significava "Nuova Automatica Toys" .
- Ha realizzato videogiochi usando PCB di altre ditte.
- Ha poi cambiato il nome in Italgiochi (o Ital Giochi) e ha distribuito videogiochi su licenza almeno fino al 1985.
- Non sembra avere nessuna relazione con la
Italgiochi 2001 di Rieti. ancora esistente.
Nome | Orig. | Anno | Emul. | Info |
---|---|---|---|---|
Double Tennis | ![]() |
1975 ? | Da originale Allied | |
Daytona |
![]() |
1976 ? | Versione di Moto-Cross (Sega) |
|
World Boxe | ![]() |
1977 ? | Versione di Heavyweigth Champ (Sega) | |
Crazy Balls | ![]() |
1978 | Programmato da E.G.S. |
Daytona
Mobile che ospitava una scheda di Moto-Cross (conosciuto anche come The Fonz), primo videogioco sviluppato dalla giapponese Sega Corp.

Immagine tratta da tilt.it.
World Boxe
Versione di Heavyweigth Champ. un gioco di pugilato della Sega in bianco e nero senza CPU.La scheda e il manuale erano quelli originali, ma in allegato un foglio scritto a macchina spiegava come modificare il gioco per renderlo a colori.

Foto dal depliant di Federico Croci.
Crazy Balls
Versione NAT del gioco ideato e programmato da E.G.S. che forniva due PCB interne. Rispetto alla versione della Bontempi, il mobile sembra più "arrangiato"; la vetrofania è firmata Mike '78, e le schede E.G.S portano due numeri più alti, 113-114 invece di 106-107.
