Valutazioni e prezzi dei flipper in Italia

AVVISO

Questa pagina non e’ aggiornata dal 2014, per mancanza di tempo (raccogliere i dati, segnarsi le aste e tutto quanto non e’ un lavoro da poco). Lasciamo pero’ i dati vecchi perche’ comunque sono interessanti.
Se qualcuno vuole aiutarci, ‘adottare’ questa pagina, curarne gli aggiornamenti, ci contatti via email (staff@tilt.it)!
 
 

Valutazioni e prezzi dei flipper in Italia

(sotto la tabella, trovate un link ad un sito che raccoglie dati simili, riguardo la vendita di flipper pero’ su eBay.com (USA), a partire dal 2005)

(se siete a conoscenza di altre pagine simili, possibilmente italiane, fateci sapere il link!)
(vi riconoscete in qualcuna di queste aste, siete voi l’acquirente o il venditore di quel particolare flipper? Bene! Tilt.it, come Manzotin :mrgreen: vi offre l’occasione di dire la vostra! Lasciate un commento piu’ in basso, oppure contattateci via email..!)

 

Una delle domande piu’ classiche che riceviamo e’ “Quanto puo’ valere un flipper in queste condizioni?”, sia che ci si voglia improvvisare venditori, sia che se ne intenda acquistare uno da un commerciante, sia che si sia attirati da qualcosa visto su eBay.

Su internet ci sono tante pagine di venditori, con valutazioni, resoconti di aste, e quant’altro. Purtroppo, nella maggioranza dei casi, si tratta di valori riferiti a flipper in vendita all’estero – perlopiu’ USA, ma anche Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, ecc…

E da noi? Quanto posso chiedere per il mio Pinball Champ? A quanto va venduto un Medieval Madness? E’ vero che sono piu’ richiesti i flipper elettronici che quelli elettromeccanici?

Purtroppo, il mezzo assolutamente piu’ diffuso in Italia per la vendita di flipper sono le aste di eBay. Dico purtroppo, perche’ nel caso di eBay, i parametri sono spesso falsati, ed il prezzo di vendita e’ difficile che davvero rifletta quello che e’ un valore realistico dell’apparecchio. Senza contare che lo stesso medesimo flipper puo’ essere venduto facilmente o con difficolta’ anche solo perche’ si trova vicino o lontano da noi; perche’ e’ stato messo in vendita sotto certe feste e non altre; perche’ la descrizione e’ fatta in un certo modo; perche’ ci sono foto o perche’ la categoria e’ sbagliata; e tante, tante altre opzioni…

Pero’, resta il fatto che l’unica fonte nostrana di una certa quantita’ di dati resta comunque eBay.it, e l’abbiamo seguita per qualche anno. La lista che vi proponiamo, che verra’ regolarmente aggiornata, tiene conto delle condizioni del flipper offerto, ma per sommi capi (funzionante – non funzionante – buono da ricambi), visto che l’unico mezzo che abbiamo per giudicare sono le foto, proprio come nel caso di un normale acquirente. Se ci siamo sbagliati, ed il flipper che avevamo giudicato cosi’ male era invece messo bene, tanto meglio; ma almeno, ci siamo protetti dal caso contrario! Poi, abbiamo considerato il prezzo finale di vendita e non, ovviamente, il prezzo iniziale, quello richiesto – e’ facile vedere ad esempio un “Medieval Madness” con prezzo richiesto di diverse migliaia di euro, ma quanti ne abbiamo effettivamente  visti poi venduti per davvero? Ancora, molto spesso si vedono aste a prezzi iniziali bassissimi che vengono ritirate, chiuse, giusto poco prima della scadenza; un trucco per non pagare le commissioni per l’utilizzo della funzione ‘Prezzo di Riserva‘. E viene poi rimesso in vendita subito dopo. Oppure, c’e’ chi vuole fare l’asta solo per vedere quanto puo’ salire il prezzo, per avere un’idea sommaria del valore. Ovviamente, gli utenti piu’ smaliziati di eBay sanno che e’ inutile puntare in un’asta quando mancano ancora giorni interi alla fine, metti anche solo che lo stesso oggetto esca nel frattempo ad un prezzo minore; puntare in anticipo, serve solo a far capire a chi ci segue (gia’, perche’ e’ possibile seguire le nostre aste su eBay, e controllare in cosa siamo interessati…) quali oggetti intendiamo acquistare, insomma, serve solo a far salire il prezzo :wink:

Tutto questo per dirvi di prendere comunque con le dovute precauzioni i risultati che trovate qui sotto. E se avete fonti certe di altri prezzi di vendita (non il ‘prezzo richiesto’, ma il prezzo con cui il flipper ‘lo portate a casa’! E’ diverso!!), ad esempio avete acquistato un Bally “Mata Hari” ad un certo prezzo in Italia, fateci sapere le condizioni del flipper ed il prezzo pagato. Poi, il perche’ lo avrete acquistato a quel dato prezzo sono comunque fatti vostri, ma serve a far capire ad altri che non c’e’ solo eBay per gli acquisti! :roll:

 

Delle ultime aste inserite in lista, viene fornito il link ad eBay, per darvi possibilita’ di verificare (attenzione che le aste scadute, su eBay, sono in genere visibili per qualche mese al massimo); se vi imbattete in qualcosa di gia’ venduto in passato, che viene rimesso in asta, ci sono buone possibilita’ che il venditore si aspettasse di guadagnare di piu’, e non lo abbia ceduto al primo tentativo :???: Alcuni prezzi vi sembreranno bassi, ma va sempre considerato che c’e’ in piu’ da aggiungere l’eventuale costo della spedizione, ed il fatto che molti (giustamente, aggiungo io) preferiscono spendere in piu’, ma acquistare il flipper da un venditore vicino, o dopo averlo potuto provare.

Se avete suggerimenti, modifiche da consigliare (e’ il caso di fare una lista unica, o suddividerla per annate?) (e’ meglio mettere la data di fine asta?), consigli, potete scrivere a fondo pagina nei commenti tutto quello che volete…  :mrgreen:

 

(cliccate sulle freccette per visualizzare i dati in ordine secondo la colonna che vi interessa)

LISTA AGGIORNATA AL 14-08-2014

Dopo questo inferno di dati, avete voglia, cosi’ per curiosita’, di vedere una tabella simile riguardo le vendite su eBay.com (USA) a partire dal 2005…?

94 pensieri riguardo “Valutazioni e prezzi dei flipper in Italia

    1. Questo e’ un modello italiano della Mondialmatic, costruito nel 1980 per convertire flipper americani (di cui ricicla moltissime parti, che infatti sono marcate Gottlieb) ormai superati, cercandone di prolungare con poca spesa la vita nei bar.
      Purtroppo, il mercato (che non e’ un vero e proprio mercato, ma piu’ che altro segue le moto e i desideri degli appassionati) attualmente non cerca questo tipo di flipper; non e’ questione di funzionamento, specie per gli elettromeccanici; importa piu’ che altro quanto e’ ricercato, quanto e’ conosciuto, ecc.
      Questo modello non e’ particolarmente conosciuto, non e’ ricercato; il valore ognuno lo puo’ decidere da solo in base alle sue preferenze, ma di sicuro e’ difficile venderlo a piu’ di 6-700 euro, considerato che con poco piu’ si trovano gia’ degli elettronici, sicuramente piu’ interessanti anche dal punto di vista del gioco.

  1. Buongiorno
    abbiamo un flipper Bally Space Invaders 1980, perfettamente funzionante. Per mancanza di spazio ora vorremmo metterlo in vendita ma non ne abbiamo trovati altri per poter fare un confronto. Qualcuno avrebbe idea del valore?
    Grazie

    1. Salve!
      Da dove scrivete?
      Più che “valore”, essendo un flipper moderno, si può parlare di “prezzo di vendita”. Senza vederlo neanche in foto è difficile dire; il fatto del funzionamento è relativo, contano di più le condizioni estetiche – piano non rovinato, plastiche non ingiallite, mobile non graffiato, cromature perfette, ecc.
      Per il resto, i flipper più richiesti attualmente sono quelli anni ’90-2000, tipo Addams Family, ecc.., che hanno prezzi dagli 1300 in su. A meno che qualcuno non stia cercando proprio quel modello in particolare, il prezzo a cui è possibile venderlo sarà quindi entro quella cifra – poi va considerato il trasporto, il montaggio, ecc.

  2. salve ! Potreste aiutarmi per favore?..
    ..vorrei sapere la valutazione sul mercato di questo flipper anni 70..
    Vi allego le foto, chissà se c’è qualcuno interessato… il mio numero è 338 56 85 389 (Silvia)

    1. Intanto, bisogna sempre vederlo, almeno in foto, per poter dare una qualche valutazione, anche generica.
      Comunque, i bingo in Italia sono molto poco conosciuti (del resto, erano giochi vietati in buona parte del territorio…) e per questo molto poco richiesti. Allo Spazio Tilt di Bologna abbiamo giocabile un bingo Bally “Big Time” del ’54 (modello quasi immediatamente successivo al “Variety”) e l’abbiamo pagato 300 euro…

  3. Salve vorrei affiancare un flipper al mio Lethal Weapon 3….un dracula oppure un Theater of magic….possibile che i prezzi siano andati alle stelle?

    p.s: mi sono appena trasferito a Ravenna e vorrei tanto venire a trovarvi a Bologna…..gli orari del fine settimana?

Lascia un commento